Jumbo Gumbo è un progetto musicale che nasce, a Roma nel 2015, dall’incontro tra Massimo Bevilacqua (voce, armonica, chitarra acustica, stomp box), Ariel Di Castro (chitarra elettrica, cori), e Doriana Violi (voce, tamburello, kazoo).
Forti delle proprie esperienze personali pregresse, i tre decidono di fondere i propri strumenti e la propria passione al servizio della musica che così tanto li accomuna, il Blues ed il Rock and Roll; subito l’attività live diventa intensissima tanto da diventare assidui frequentatori dei palchi più importanti della Capitale e di mezza Italia; ma parallelamente, la vera svolta musicale accade ad inizio del 2015 quando i tre si lanciano in un progetto ampio ed ambizioso che li porterà, ad oggi, ad essere una presenza significativa nel loro mercato, ovvero l’intrattenimento musicale per cerimonie, eventi privati, inaugurazioni, e soprattutto matrimoni. Ad oggi, la loro musica ha rivestito un ruolo da protagonista nell’unione di molte decine di persone che hanno richiesto la loro presenza per il loro giorno più bello, da un morbido accompagnamento per un aperitivo, ad una scatenata festa danzante, portando i Jumbo Gumbo ad essere una realtà affermata e riconosciuta nel panorama della Musica per Eventi.
Ariel Di Castro
chitarra acustica, elettrica, slide, kazoo
Doriana Violi
voce, kazoo, tamburello
All’età di 20 anni, scopro che ad arricchirmi maggiormente è la strada musicale, ragion per cui decido di approfondire maggiormente gli studi, iscrivendomi a diverse scuole della capitale tra cui la Saint Louiss School of Music dove ho iniziato ad acquisire una maggiore tecnica vocale. Mi interfaccio con il mondo della live music collaborando con diversi gruppi, sia come cantante solista che come corista in diverse formazioni, spaziando dal rock al soul/gospel. Nel 2015 incontro il chitarrista "fingerpicking" Massimo Bevilacqua, decidendo di dar vita al progetto "Jumbo Gumbo", prima come formazione in duo e poi ampliando il progetto musicale, e rendendolo un trio, insieme al chitarrista Ariel Di Castro; con questo trio abbiamo calcato, e tuttora calchiamo, i palchi dei più rinomati locali del panorama musicale romano e italiano, con oltre 250 live all’attivo tra il 2015 ed il 2018.
Contemporaneamente alla composizione di brani propri, mia prima grande passione, ed innumerevoli concerti, ho così deciso di specializzarmi sempre maggiormente nell'intrattenimento di grandi eventi quali matrimoni, inaugurazioni e presentazioni.
Massimo Bevilacqua
chitarra acustica, armonica, stomp box, seconda voce
“Massimo isn't pretending to be a black bluesman, but the way he tells the stories of the people who wrote those songs, lets him present those songs in the voices of the people who wrote them.” (Memphis Magazine, October 2017)
Collaboratori

Gianluca Giannasso - Batteria

Alessandra Scirdi - Cori
Collaboro, inoltre, con Federico Zampaglione, leader dei Tiromancino, nel "Nel respiro del mondo” tour, partecipando anche al 1 maggio di Roma nel 2016. A seguire, divento cantante e leader della band Audiostop, in collaborazione con Stefano Masciarelli, con cui mi esibisco in tutta Italia, collezionando più di 250 concerti live in un concerto spettacolo dedicato alla storia della musica italiana. Dal 2015, forti di un'amicizia decennale con i suoi componenti, collaboro con Jumbo Gumbo come backing vocalist, mantenendo sempre intatta la mia duplice veste di cantante-attrice.

Costanza Cruillas - Basso

Lino Muoio - Mandolino

Sara Berni - Cantante

Daniele Bazzani - Chitarra
Alcune mie composizioni sono state utilizzate per spot, spettacoli teatrali e documentari fra i quali uno del prestigioso “Istituto Luce”; nel 2018 arrangio l’Eurorchestra di Andrea Valeri, una band completa con l’aggiunta di archi e fiati per un totale di 30 elementi, che ha debuttato nel settembre dello stesso anno al Teatro Verdi di Casciana Terme. Sono autore di 9 metodi didattici per chitarra Fingerstyle pubblicati da Fingerpicking.net e collaboratore della rivista specializzata “ Chitarra Acustica” e per 10 anni sono stato collaboratore della rivista di settore “Chitarre” ed endorser delle corde Elixir.diplomato in solfeggio al conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Nel 2014 nasce il mio prgetto, di cui tottuora sono il direttore artistico della scuola “ ScuolacusticA”, dedicata allo studio della chitarra fingerstyle con sedi in tutta Italia.

Luiza Costantin - Cantante

Valentina Tramacere - Cantante
Sono insegnante di canto dal 2008.

Emiliano Begni - Piano

Maddalena Amorosi - Caricaturista ed Illustratrice
Credo fortemente nel dare un carattere ai personaggi che illustro, per comunicare attraverso essi una storia, che possa avere un seguito di sentimenti e ricordi nella testa di chi osserva un disegno!
Tutti i miei disegni sono realizzati in tecnica tradizionale su fogli semi ruvidi che conferiscono ad acquerello, pastelli e penne colorate una texture visivamente più raffinata e calda.

Tommaso Costantini - Sassofono
anni. Iniziai quasi per gioco finché decisi di intraprendere gli studi accademici per fare della musica il mio lavoro. Ho frequentato l’università della musica di Roma per 4 anni con indirizzo jazz, poi mi sono diplomato in conservatorio in sassofono classico. Parallelamente ho coltivato anche la passione per fare il DJ per unire le due professioni in un'unica persona, cosi da poter soddisfare ogni tipo di richiesta da parte del cliente. Musicalmente spazio dal pop al jazz, dal blues al funky, fino alla musica disco col sax. Avendo lavorato presso tanti eventi privati, ho un repertorio vastissimo, che mi permette di trovare sempre il giusto sound per qualsiasi situazione.

Riccardo Morsilli - Violino
Ho collaborato con numerose Orchestre prestigiose tra le quali l'Orchestra Sinfonica della R. A. I. di Roma e nel 1996/97/98 ho fatto parte dell'Orchestra del Festival di Sanremo.
Ho collaborato con artisti importanti, da Barry White a Roby Facchinetti e lo scorso giugno mi sono esibito all' "Infiorata di Genzano".
Attualmente svolgo attività prevalentemente esibendomi ad eventi, feste, cerimonie.

Daniel Myskiv - Violino
Mi trasferisco in Italia nel 2011 e mi iscrivo al Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone al corso di violino solistico nell’ambito del biennio di specializzazione, dove mi diplomo con il massimo di voti, e ad oggi frequento il corso di Alto Perfezionamento in Musica da Camera presso l’Accademia di Santa Cecilia. Ho suonato in molte orchestre, sotto la guida di Jeffrey Tate, Saulius Sondeckis, Stanislav Kochanovsky, Nicola Piovani, Salvatore Accardo, Ramin Bahrami ed ho partecipato a vari concerti e festival nazionali ed internazionali, suonando dal repertorio classico a quello romantico fino a quello contemporaneo, solistico e cameristico.

Valentina Del Re - Violino
Collaboro con: Orchestra Roma Sinfonietta, Orchestra di RomaTre, Orchestra Filarmonica di Benevento, Orchestra Notturna Clandestina, e ho suonato diretta da Ennio Morricone, Luigi Piovano, Sir Antonio Pappano, Giovanni Sollima. Ho ll’attivo numerosi concerti in formazioni cameristiche, dalla musica classica al jazz, e numerosi festival, tra cui Umbria Jazz. Sono presidente dell’Ass. Culturale Controtempo (Frosinone), occupandomi di attività musicali quali stagioni di musica da camera e Masterclass di Alto Perfezionamento Musicale.

Livia De Romanis - Viola e Violoncello
Nel 2012 entro all’Accademia di Santa Cecilia al corso di Alta Formazione per musica da camera, diplomandomi dopo 3 anni. Ho partecipato a importanti Festival (Mantova Chamber Music, Lucca) vincendo il primo premio ai concorsi Melos, O. Stillo di Paola, Mercato San Severino, Cava de Tirreni.

Andrea Pellegrini - Chitarra
Studio musica con vari maestri tra cui Michelangelo Piperno e Marco Manusso.
Chitarrista acustico ed elettrico muovo i primi passi sul pop rock per poi approdare al blues che diventa la mia passione.
Collaboro negli anni con artisti quali Mario Donatone, Massimo Bevilacqua, Barbara Diab (Canada), Larry Mitchell (USA), Martina Cambi (vincitrice Castrocaro 2012), Malena di Bello (ARG).
.

Marco Mazzerioli - Cantante
Studi: Canto e Musica presso Artitalia, Grandi Laboratori Riuniti, C. Winter Musikschule
(Francoforte), Fulvio Tomaino Voice Accademy.
Sound Engineering presso Università della Musica, Fonia con Franco Patimo, MIDI con Luca
Proietti e Acustica ed Elettronica con Riccardo Santimboni.
Esperienze Lavorative: Cantautore, autore e compositore per alcune produzioni televisive e
discografiche.
Redattore di molteplici rubriche musicali giornalistiche come Guida all’ascolto (Giornale di
Ostia), Senti chi Canta (il Tirreno), un On Stage (M-Culture) ed altre.
Cantante di alcune formazioni Rock Blues capitoline come Seduti Fuori, Mod.107, Blues Alive,
Storytellers, Blues For Rent, Camarilli Brilli ed altre.
Insegnante di Canto presso scuole di musica private.
.

Stefano Scartocci - Piano
Sono pianista, tastierista, diplomato in pianoforte presso il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma.
Ho accompagnato in concerti dal vivo molti cantanti di Musica Leggera tra i quali Rita Pavone, Teddy Reno,
Umberto Bindi, Laura Bono, Rita Forte, Rossana Casale, Fiordaliso, Loredana Bertè e molti altri.
Ho partecipato come pianista e orchestrale a vari programmi televisivi RAI e MEDIASET, tra cui Domenica
In, Maurizio Costanzo Show, Uno Mattina, Tappeto Volante, Buona Domenica e Pomeriggio su Rete 4.
Sono autore, compositore e arrangiatore di musiche per colonne sonore di film (anche in veste di
compositore e direttore d'orchestra) musiche per documentari e trasmissioni televisive della RAI, musiche
per spot pubblicitari.
Ho esperienza pluriennale nel campo dell’insegnamento, lavoro come pianista-cantante in alcuni prestigiosi
alberghi della capitale, tra i quali l’Hilton dal 1990 e l’Eden dal 1995. Ho anche esperienza nel campo della
musicoterapia, avendo ottenuto il diploma nel 1995.
.

Salvatore Leggieri - Batteria
Bruno Falanga e in Strumenti a Percussione con il Maestro Antonio Santangelo, diplomato
presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma in Composizione e Arrangiamento in
Musica Jazz sotto la direzione del Maestro Bruno Tommaso e del Maestro° Paolo Damiani, laureato in
Musica Elettronica con il massimo dei voti con il Maestro Riccardo Bianchini e il Maestro Giorgio
Nottoli. Per oltre 10 anni sono stato il batterista del Maestro Renato Carosone in tournée
mondiali; ho collaborato in Italia e in Giappone con Nini Rosso, Renzo Arbore e con Lionel
Hampton. Recentemente ho collaborato con artisti nazionali ed internazionali come James
Taylor, Tony Hadley (Spandau Ballet), Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Fiorella
Mannoia, Giorgia, Elisa, Noemi, Luca Carboni, Mango, Giuliano Sangiorgi dei Negramaro,
Eugenio Finardi, Nek, Max Gazzè, Alex Britti, Ron, Tiromancino e tanti altri.
Da molti anni collaboro con Max Giusti, in teatro e in varie trasmissioni, come batterista del
seguitissimo programma SuperMax su Rai Radio2.
Numerose le partecipazioni televisive sia in RAI che Mediaset.
Autore e compositore di musiche originali per il teatro, sfilate di moda, radio e televisione.
Attualmente svolgo attività concertistica e insegno batteria
.

Stefano Scoarughi - Basso
già dal 1986 mi esibisco nel circuito musicale con diverse Band e lavoro come turnista negli studi di
registrazione con artisti italiani (Nada, Gianni Mazza, Stefano Palatresi, Massimo di Cataldo, Tosca,
Bungaro, Jenny B ecc..) e stranieri ( Joy Garrison, Harold Bradley, Eric Daniel ecc..).
Nel 1993 ho fatto parte del gruppo musicale “Fandango", con il quale partecipa al Festival di Sanremo.
Successivamente suona nella Band residente in svariati programmi televisivi tra RAI e Mediaset:
Nel 2010 entro a far parte della Band di Radio Due nel programma “Radio 2 SuperMax”, condotto da Max
Giusti e Francesca Zanni, suonando con ospiti come Lucio Dalla, Ron, Giorgia,Fiorella Mannoia,Umberto
Tozzi, Raf, James Taylor, Tony Hadley e molti altri.
.

Gianluca Diana - Dj set

Fabio Terracina - Dj set
